Aula 162 – Next
Il Progetto Aula 162 si ispira all’Enciclica Fratelli Tutti e alle parole di Papa Francesco:
«Non c’è peggiore povertà di quella che toglie il lavoro e la dignità del lavoro».

Progetto Aula 162
Insieme a P&G Italia condividiamo questa visione e vogliamo sostenere l’accesso al lavoro a persone in condizione di fragilità sociale, rispondendo al tempo stesso alle esigenze delle aziende.
Il nostro partner in questa iniziativa è l’Associazione Next, organizzazione nazionale impegnata nella promozione dell’inclusione lavorativa. Fondata a Parma nel 2017 dall’operatore logistico Number1 (il più grande in Italia), Next nasce come risposta sistemica alla disoccupazione, offrendo formazione professionale e inserimento lavorativo per migranti e rifugiati.
L’associazione ha costruito una rete in tutta Italia che mette in relazione operatori sociali, imprese, istituzioni e finanziatori per sostenere progetti radicati nelle comunità locali.
Dal 2022 Procter & Gamble Italia ha sponsorizzato il progetto Aula 162.
Aula 162 realizza un programma di formazione mirato in due fasi principali:
Incontro tra domanda e offerta – In collaborazione con istituzioni e imprese, Next individua i bisogni delle aziende e definisce il numero di lavoratori da assumere.
Formazione su misura – I corsi vengono progettati per sviluppare le competenze specifiche richieste dai datori di lavoro, includendo soft skill, supporto linguistico, assistenza abitativa e strumenti per favorire l’autonomia e l’integrazione sociale.
Ogni corso accoglie 12 partecipanti, in prevalenza migranti, selezionati attraverso colloqui. Al termine, in caso di esito positivo, i partecipanti ottengono un certificato e una proposta di lavoro. L’obiettivo è favorire l’integrazione nella società italiana e dare alle persone la possibilità di costruire il proprio futuro.


Dove si svolge
La formazione si svolge nelle aree in cui si trovano le aziende che assumeranno, spesso all’interno delle loro sedi operative.
I corsi iniziano entro 30 giorni dalla richiesta di assunzione da parte di un’azienda, garantendo così le massime possibilità di inserimento lavorativo.
Dal 2020, Aula 162 ha realizzato 78 programmi di formazione, coinvolto 728 partecipanti e raggiunto un tasso di inserimento lavorativo di circa il 70%.
Cosa facciamo
Concretamente, P&G Alumni Foundation Italia contribuisce a
01
Coinvolgimento
Coinvolgiamo aziende, società della rete degli Alumni P&G che sono alla ricerca di personale
02
Ricerca
Forniamo i volontari, Alumni P&G ed in collaborazione con P&G Italia, dipendenti P&G per la somministrazione di corsi su competenze e conoscenze utili nel mondo del lavoro e per un’efficace integrazione e per fornire coaching e mentoring.
03
Finanziamenti
Finanziamo i progetti di altre associazioni ( Next, Seniores etc)